Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

Murales e street art a Milano: i capolavori murali del quartiere Isola

Nel quartiere Isola di Milano, la street art sta riscrivendo il volto della città: tra sottopassi, pareti e facciate, ogni murale racconta una storia, celebra un personaggio, oppure restituisce dignità a spazi prima dimenticati. 

In questo articolo osserveremo le opere più significative del quartiere Isola, un’area che da “terra di nessuno” si è trasformata in uno dei poli più vivaci e innovativi del panorama artistico e urbano milanese. Qui potete trovare una mappa dei murales che tratteremo (le icone O di colore verde segnalano le opere d’arte murale curate da Mostrami con il progetto OCA):

Un quartiere milanese in trasformazione: da vuoto urbano a laboratorio d’arte

Fino agli anni Settanta, l’area tra la stazione Garibaldi, zona Isola e le ex Varesine era considerata un vuoto urbano difficile da gestire. Solo verso la fine degli anni Novanta, grazie a una spinta legislativa e alla volontà dell’amministrazione, si è concretizzato un grande progetto di rigenerazione. Porta Nuova Varesine è oggi proprietà di un fondo del Qatar e rappresenta uno degli snodi più moderni della città: in questo contesto, il quartiere Isola ha saputo conservare un’identità fortemente creativa, dove l’arte murale si è imposta come linguaggio privilegiato per comunicare, decorare e raccontare.

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

Il murale a Aida Accolla: danza e natura in via Borsieri

Nel 2021, via Borsieri si è arricchita di una nuova opera di street art: si tratta di un maestoso murale dedicato ad Aida Accolla, étoile della Scala e musa dello scultore Francesco Messina. Realizzato in concomitanza con la mostra Inside presso lo Studio Museo Francesco Messina, il murale è un trionfo di linee e colori, nei toni delicati del rosa e del grigio, che si fondono a elementi naturali come fiori e piante. Questo murale milanese rappresenta una riflessione intensa sull’identità femminile, sull’arte performativa e sull’intreccio tra passato e presente.

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

La street art incontra le energy box della città

Le energy box sono centraline semaforiche che sono state trasformate in vere e proprie opere d’arte urbana: ben 150, realizzate da 50 artisti in meno di due settimane. Una di queste si trova proprio in via Borsieri: il progetto si intitola Pensiero Fluido ed è una connessione visiva tra cervelli che dialogano tra loro, simbolo della contaminazione delle idee, del pensiero condiviso e del potere dell’immaginazione collettiva. L’opera, tanto semplice quanto affascinante, rappresenta il pensiero come una materia fluida, capace di plasmarsi e adattarsi, seguendo il movimento dell’umanità.

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

Armonia di tre stili in un’unica opera murale

In via Sebenico, angolo via Borsieri, si trova uno dei murales più storici dell’Isola, realizzato da tre artisti: Microbo, Bo130 e The Don. La loro collaborazione ha dato vita a un’opera murale affascinante, giocata su diverse sfumature di blu che è un esempio perfetto di dialogo tra stili diversi: le linee intricate e organiche di Microbo si intrecciano alle forme tondeggianti e ironiche di Bo130, fino ad accogliere le campane decorative di The Don. Questo murale è una fusione di immaginari, simboli e segni, in cui ogni artista mantiene la propria cifra stilistica, contribuendo però a un insieme armonico.

Per ulteriori informazioni sulla street art di Microbo!

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

Un murale in via Pepe di chi ha scritto parte della storia di Milano: Leonardo da Vinci in 250 metri

In via Pepe, sorge un enorme murale lungo 250 metri dedicato a Leonardo da Vinci; l’opera nasce in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte e coinvolge ben 25 artisti tra cui studenti, cittadini e volontari. Questo murale milanese celebra il genio di Leonardo in tutte le sue sfaccettature, trasformando un muro di separazione ferroviaria in una lunga tela collettiva. Ogni sezione è frutto di un lavoro partecipato, in cui l’arte murale diventa occasione di incontro, riflessione e cittadinanza attiva: il progetto dimostra come la street art possa coniugare bellezza e impegno, storia e contemporaneità.

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

La riqualificazione un sottopasso milanese: la Stazione Garibaldi

Il sottopasso della Stazione Garibaldi, che porta all’uscita di via Pepe, è un altro luogo simbolico della street art a Milano: un tempo grigio e trascurato, oggi è un tunnel colorato e sorprendente grazie al progetto Esco ad Isola, attivo dal 2011. L’iniziativa ha coinvolto artisti, studenti e scuole artistiche milanesi, attraverso bandi pubblici e workshop creativi. Ogni fase del progetto ha avuto un tema specifico: dal “Viaggio” dell’edizione iniziale, a “Spegni la TV e inizia a pensare”, realizzato dal liceo artistico Boccioni, fino al “Giardino dell’Isola” che ha colorato anche l’esterno del sottopasso.

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi 11

I murales di Mostrami: il progetto OCA

Attraverso progetti come OCA – Open City Art, Mostrami promuove l’arte urbana come strumento di partecipazione, rigenerazione e impegno civile per la sostenibilità, coinvolgendo oltre 1400 giovani artisti in interventi che uniscono bellezza, messaggi sociali e coesione territoriale. Ecco alcuni murales realizzati dal nostro collettivo in zona Isola col progetto OCA:

  • Donna natura” – una figura femminile è colta in un momento di riflessione profonda. Il murale è un invito a rispettare e custodire ciò che ci ha preceduti e che continuerà a vivere dopo di noi: la Vita sulla Terra;
  • Natura bruciata” – una donna dalle forme rassicuranti stringe tra le braccia un mondo a forma di cuore, simbolo della vita e del suo battito costante. Questo cuore, però, si sta sciogliendo: l’opera ci spinge a riflettere sull’impatto che le nostre abitudini quotidiane hanno sul pianeta, spronandoci ad agire per ridurne gli effetti;
  • Girasole fotovoltaico” – il fiore trasforma l’energia solare in elettricità, diventando fonte vitale per tutte le altre forme di esistenza, il che sottolinea la necessità di affidarsi a fonti di energia rinnovabile e pulita, ma anche di adottare un nuovo approccio più consapevole verso l’ambiente;
  • Falena” – creatura notturna per eccellenza, la falena riesce a orientarsi nell’oscurità grazie alla sua naturale attrazione per la luce, simbolo di verità e consapevolezza. Questo legame diventa metafora della nostra necessità di conoscere e approfondire ogni possibile modo per proteggere il nostro pianeta;
  • Underwater” – in un paesaggio sottomarino, alcuni animali restano intrappolati in una rete che richiama l’imballaggio di plastica per le lattine, tristemente nota per la sua pericolosità nei mari. L’opera è una denuncia delle condizioni critiche in cui versano le nostre acque e i loro ecosistemi;
  • Biodiversità metamorfica” – nel simbolismo egizio, il vaso è il custode dell’anima con un invito a fonderci con la natura per poterla davvero proteggere;
  • Too hot to handle” – con tono ironico, l’opera mostra un giocatore di basket pronto al lancio… ma al posto del pallone c’è un pianeta Terra febbricitante che sottolinea il surriscaldamento globale e le conseguenze sempre più estreme che stiamo affrontando;
  • Plant a flower” – in questo ipotetico futuro la natura ha preso il sopravvento sulla città: i prati hanno sostituito le strade e le persone piantano fiori tra gli edifici.

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

Frida: il cuore creativo di via Pollaiuolo

Nel cuore dell’Isola, in via Pollaiuolo, si trova uno dei luoghi simbolo dell’anima artistica e informale del quartiere: il locale Frida. Più che un semplice bar, è un punto di riferimento per giovani, creativi e appassionati di arte urbana. Il suo dehor ospita mostre temporanee, artigiani e designer, ma ciò che colpisce subito sono i murales che lo circondano: sulla facciata esterna spicca il celebre volto in bianco e nero, che tutti associano ad Arnold Schwarzenegger (in realtà ritrae un amico dell’artista); nel cortile interno, invece, troviamo i ritratti di Rosa Parks e Alan Turing che trasmettono forza, memoria e impegno civile. Chiude l’esperienza un omaggio alla figura femminile: un murale colorato e intenso che celebra la forza e il coraggio delle donne, con toni caldi e accesi che dialogano con il contesto urbano circostante.

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

Arte murale dedicata al Piccolo Principe: poesia e memoria in via della Pergola

A pochi passi da Frida, in via della Pergola, si trova un murale ispirato al celebre Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry; la sua forza risiede nel messaggio evocativo: una citazione che risuona con dolcezza nella mente dei passanti — “È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.” Questo piccolo gioiello di arte murale ci ricorda quanto il tempo dedicato agli altri sia il più prezioso; il murale non colpisce per la grandezza o l’impatto visivo, ma per la capacità di suscitare un’emozione autentica, inaspettata, intima.

Per maggiori informazioni su questo murale sul Piccolo Principe!

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

La street art milanese nei posti più inaspettati: da oggetti ad opere d’arte

Lo street artist milanese Pao, all’anagrafe Paolo Bordino, trasforma oggetti urbani in elementi ludici e colorati. Famosissimo per i suoi pinguini sui paracarri, Pao ha lasciato traccia anche in via Cola Montano, dove campeggia il dolce e nostalgico Hello Spank, icona dell’infanzia di tanti. La street art è in grado di ridare vita e personalità anche agli oggetti più banali della città, rendendoli punti di riferimento affettivi e visivi. I suoi lavori fanno sorridere, incuriosiscono e trasformano il paesaggio urbano in un parco giochi a cielo aperto artistico.

Murales e street art a Milano capolavori murali del quartiere Isola street art milano opere murali milanesi

Un messaggio inclusivo nel murale “Close the Gap – Open Your Future

Un murale che lascia il segno, anche per la sua imponenza, si trova in via Gaetano de Castillia 20, sul fianco di una casa di ringhiera nei pressi della Biblioteca degli Alberi. Il murale “Close the Gap – Open Your Future” è un invito a combattere le disuguaglianze e costruire un futuro più equo. Due bambini spingono contro un muro, simbolo delle barriere sociali; le distanze che generano esclusione si possono colmare solo con uno sforzo collettivo. L’opera si integra perfettamente nel contesto del parco, spesso frequentato da bambini e famiglie, diventando un manifesto di speranza e impegno sociale.

 

Mostrami Factory per l’arte contemporanea: un impegno concreto e continuo

Accanto ad un quartiere vivace come Isola, dove ogni muro racconta una storia e ogni angolo si trasforma in tela urbana, Mostrami Factory si inserisce come parte attiva di un processo più ampio: provare a riscrivere – insieme a cittadini, artisti e istituzioni – il volto artistico e sociale della città. In quest’ottica, offriamo anche un servizio di murales su commissione, per enti pubblici, scuole, aziende e privati che desiderano valorizzare spazi urbani o interni con opere d’arte site-specific, in grado di riflettere valori, identità e desideri della comunità.

 

I murales di Milano, e in particolare quelli del quartiere Isola, sono molto più che semplici opere decorative: sono l’espressione autentica di una città in costante trasformazione. Che si tratti del ritratto di una musa, di un messaggio ecologista o di una celebrazione collettiva di un personaggio storico, ogni intervento lascia un segno, una traccia, un’emozione e invita a guardare Milano con occhi nuovi, attraverso il filtro poetico della sua arte murale.

Se desiderate passeggiare per le strade di Milano e osservare la street art milanese in tutta la sua varietà, vi consigliamo di leggere anche i nostri articoli dedicati ai murales delle zone est e ovest di Milano, e quello sull’arte murale nei quartieri a nord e a sud della città!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *